News Ticker
Latest News

FICECLUM FUCECCHIO – PROGET IMPIANTI OLIMPIA LEGNAIA 63 – 68

La Proget Impianti Olimpia Legnaia ritrova il sorriso in campionato grazie ad un splendido ultimo quarto, deciso nei secondi finali da una tripla di Stefanini, che condanna tra le mura domestiche Ficeclum Basket Fucecchio.

DIVISIONE 2 – 21° GIORNATA
Mercoledì 19 Marzo 2025 @ PalaSport Fucecchio

FICECLUM FUCECCHIO-OLIMPIA LEGNAIA 63-68
(20-18, 32-38, 56-48, 63-67)

FICECLUM BASKET FUCECCHIO
Minocci 20, Pandolfi 7, Campani 6, Mazzantini 5, Viscido 4
, Falaschi 12, Gatoni 4, Mori 2, Pertici 2, Chiari 1, Esposito Belli.
Coach: Fontanelli

PROGET IMPIANTI OLIMPIA LEGNAIA
Senatore 14, Bonanni 10, Stefanini 9, Balleggi 6, Lanzi
, Ciappi 15, Marchese 7, Garma 5, Barile 2, Volpi.
Coach: Dindelli

Arbitri: Filippelli e Testi

Proget Impianti

Equilibrio e ritmo alto: i gialloblù partono bene

È Balleggi il primo marcatore della serata per i gialloblù, in un primo quarto in cui gli ospiti si sbloccano finalmente dopo un paio di minuti con un libero del loro numero 7. Si gioca molto sulle ripartenze, e la squadra di coach Dindelli sembra essere la più efficace nel condurle, palleggiando per poi cercare sempre il compagno libero. Dopo un primo tentativo andato a vuoto, arriva la prima tripla con Stefanini, che firma il primo +3. Il match scorre veloce con un ritmo alto e le squadre che giocano punto a punto. Fondamentale, nel cuore della frazione, il doppio appoggio di Senatore (uno con un and-1) per rimanere agganciati. Lato Fucecchio, è Minocci a fare più male di tutti con la prima bomba per i suoi, che vale il nuovo vantaggio dopo che i gialloblù avevano mantenuto il +2 per molto tempo. La distanza di una sola lunghezza viene conservata fino alla fine del periodo, nonostante le buone azioni in palleggio di Bonanni. Il primo parziale si chiude sul 20-18.

Le rotazioni di Dindelli cambiano l’inerzia

Nel secondo quarto, a fare la differenza sono le rotazioni di coach Dindelli, che dà spazio a soluzioni dalla panchina. Un quintetto ridisegnato, forse anche più strutturato, incassa pochissimo in difesa, che finalmente diventa un punto di forza anche nei rimbalzi. Da lì, ripartenze fulminee mettono in ritmo i tiratori. Chi entra dalla panchina ha una mira più precisa: sia Marchese che Ciappi colpiscono dalla distanza, mettendo pressione con una bomba a testa per un avvio in discesa dei gialloblù. Coach Fontanelli chiama subito un time-out per provare a sistemare qualcosa, ma senza ottenere gli effetti sperati. La difesa ospite ora è un muro e, per oltre tre minuti, non subisce punti. Nella parte centrale del periodo, Bonanni continua a essere una garanzia per l’Olimpia, mentre Ciappi firma un’altra tripla che prova a lanciare la fuga. L’unica luce per Fucecchio è ancora Minocci, che quasi sulla sirena trova un’altra tripla, gelando i gialloblù che speravano di andare al riposo con la doppia cifra di vantaggio. Si riparte dal 32-38.

Blackout nel terzo quarto: Fucecchio ribalta tutto

Sulla scia dei primi 20 minuti, i gialloblù provano subito a colpire dalla distanza nel secondo tempo e con Ciappi, ancora caldissimo, trovano una tripla importante. Tuttavia, oltre a questo episodio, i restanti minuti sono in salita per gli ospiti, che accusano un prevedibile calo fisiologico e iniziano a concedere troppo in difesa. I rimbalzi di Mazzantini regalano a Fucecchio extra possessi preziosi, che vengono concretizzati. Gli appoggi a canestro di Pandolfi, ma soprattutto le due triple di uno scatenato Minocci, ribaltano completamente l’inerzia del match: da solo, il numero 22 sembra in grado di cambiare tutto. In un attimo, il +6 gialloblù diventa -8 sul 56-48. Troppo sterile, in questa fase, l’attacco ospite, che si affida solo a giocate individuali di Barile o Stefanini, senza riuscire a ripartire con efficacia. Serve un’inversione di rotta per evitare di lasciarsi sfuggire il match.

Una rimonta da applausi: l’Olimpia la vince nel finale

Sembra l’ennesima partita in cui i gialloblù giocano bene per metà gara per poi cedere nel finale. Stavolta, però, nonostante un terzo quarto insufficiente, il parziale non è impossibile da ribaltare. E pronti via, nell’ultimo periodo, arriva un mini-break di 5-0: un appoggio di Senatore e una palla recuperata innescano finalmente una ripartenza vincente, che porta alla tripla di Garma, riaccendendo immediatamente la partita. A questo punto, i due coach rimescolano le carte e chiamano in panchina i cinque in campo. La partita torna punto a punto, e ogni minimo dettaglio può fare la differenza. La sensazione è che il match si deciderà su un episodio. Quell’episodio potrebbe essere la tripla di Falaschi, che però viene rispedita immediatamente al mittente da uno straordinario Senatore, che si prende la squadra sulle spalle e firma l’ennesima tripla della gara. Si arriva così clamorosamente sul 63 pari, a meno di un minuto dalla fine. Fucecchio ha il possesso, ma non può gestire il tempo a piacimento per via della discrepanza tra i due cronometri. Si arriva al tiro, ma il pallone non entra. Rimbalzo fondamentale per i gialloblù, che ripartono velocissimi e a 18 secondi dal termine Stefanini segna il canestro che vale il sorpasso e anche tre punti. Sul possesso successivo, Fucecchio ha l’ultima possibilità di forzare l’overtime, ma la frenesia gioca un brutto scherzo: palla persa, facile preda di Balleggi, che subisce fallo e sigilla il match con due liberi. Una magnifica rimonta gialloblù, che si chiude con la vittoria 63-68.

Share it!
Jacopo Mannina
Jacopo Mannina
Articoli: 244

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights